Recenti rapporti stimano che il mercato degli integratori nutrizionali varrà la cifra impressionante di 214 miliardi di sterline entro il 2024.
Esistono integratori per ogni esigenza. Che tu sia un atleta che vuole migliorare le prestazioni o uno studente che cerca di ottenere di più dalle lunghe sessioni di studio notturne, c'è una combinazione di integratori per tutti.
Allora, perché gli integratori nutrizionali sono così popolari?
Gli integratori nutrizionali sono ampiamente considerati una parte importante per mantenere una salute e un benessere ottimali. Vengono usati per prevenire carenze nutrizionali, ottimizzare i piani alimentari, supportare la digestione e persino mirare a benefici specifici per la salute.
Scopri perché il 46% delle persone che vivono nel Regno Unito assume integratori quotidianamente (dati 2016), e perché il tuo multivitaminico giornaliero è solo l'inizio. Molte persone acquistano i loro integratori online — il che suggerisce un desiderio di comprendere i benefici di un piano di integrazione personalizzato oltre ai semplici multivitaminici.
Iniziamo con le 6 principali ragioni per cui dovresti assumere integratori nutrizionali.
Perché le persone usano integratori nutrizionali?
1. Carenze nutrizionali
Le carenze nutrizionali sono più comuni di quanto si possa pensare — ecco alcune cifre sorprendenti da un recente articolo di Healthline:
- Carenza di ferro — riscontrata nel 25% della popolazione mondiale
- Carenza di iodio — colpisce quasi il 33% della popolazione mondiale
- Carenza di vitamina D — colpisce circa il 20% delle persone nel Regno Unito
- Carenza di vitamina B12 — il 20% o più degli adulti nel mondo
- Carenza di calcio — colpisce fino al 90% delle donne sopra i 50 anni
- Carenza di vitamina A — colpisce il 75% delle persone che seguono una dieta occidentale
- Carenza di magnesio — riscontrata nel 9 – 65% dei pazienti ospedalizzati
Anche nel mondo di oggi, dove abbiamo accesso a quasi ogni tipo di cibo immaginabile nei nostri negozi locali — le carenze nutrizionali rimangono comuni a tutte le età. Questo è particolarmente vero nelle persone che seguono una dieta prevalentemente occidentale composta da alimenti processati e carboidrati vuoti.
Decidere quali integratori assumere può essere difficile, poiché ci sono molte opzioni e molte carenze nutrizionali hanno sintomi simili (per esempio; affaticamento, pelle secca, scarsa concentrazione, bassa immunità). La maggior parte di questo dipende dalla tua fascia d'età (le carenze di calcio sono più comuni nelle persone anziane), dal sesso (le carenze di ferro sono più comuni nelle donne), dalla dieta (la carenza di B12 è più comune nei vegani) e dalla posizione geografica (le carenze di vitamina D sono comuni nelle latitudini settentrionali).
È saggio far valutare la propria dieta da un nutrizionista o dietologo per individuare potenziali carenze prima che diventino un problema.

2. Integrare i piani dietetici
Un altro uso comune degli integratori è insieme a un piano dietetico regolamentato. Gli integratori che le persone assumono con la loro dieta dipenderanno molto dal tipo di dieta che seguono.
Uno dei migliori esempi di questo è per le diete vegane.
Tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno per sopravvivere e prosperare possono essere ottenuti dalle piante — tuttavia, alcuni non sono così facili da trovare. Nutrienti come la vitamina B12 e il ferro sono comunemente carenti nei vegani, quindi molte persone scelgono di integrare questi nutrienti durante la dieta. La B12 è principalmente prodotta negli animali. È ricca in alimenti come pesce, manzo e pollo — ma molto difficile da trovare nelle fonti vegetali. Una delle poche fonti di B12 di origine vegetale proviene dalle alghe marine. Quindi, a meno che questi alimenti non facciano parte frequente della dieta, è una buona idea assumere integratori di vitamina B12.
Il ferro è un altro esempio — questo elemento è abbondante in molte fonti vegetali, ma molto poco assorbito attraverso il tratto digestivo. I composti negli alimenti di origine animale aiutano il ferro ad assorbirsi meglio. Nelle diete carnivore, il ferro ha un tasso di assorbimento del 18%, mentre chi segue una dieta vegana può assorbire solo circa il 5% del ferro consumato — il che spesso porta a carenze nel lungo periodo.

Anche altre diete possono beneficiare di integrazioni nutrizionali, ecco alcuni altri esempi:
- Dieta chetogenica — integrazione di vitamina C, acidi grassi omega-3, caffeina, elettroliti, magnesio, enzimi digestivi
- Dieta paleolitica — magnesio, vitamina D, probiotici
- Dieta Atkins — pantetina, cromo selenio
3. Digestione Debole
Molte persone assumono integratori per supportare una digestione debole. Questo può includere basso acidità gastrica, scarsa salute del microbioma, lento movimento nel tratto digestivo, intolleranze alimentari e altro.
Il processo digestivo è molto complicato. Inizia nella bocca mentre mastichi il cibo. Enzimi come l'amilasi vengono secreti nella saliva per scomporre zuccheri e amidi nelle loro singole molecole di zucchero.
Una volta nello stomaco, vengono rilasciati altri enzimi per iniziare la scomposizione delle proteine. L'acido gastrico smonta le strutture cellulari e denatura le proteine per renderle più facili da assorbire in seguito.
La maggior parte della digestione avviene nell'intestino tenue e crasso. Enzimi e batteri che compongono il microbioma consumano e processano il cibo nelle sue singole molecole che possono poi essere assorbite dalle pareti degli intestini.
Le persone che soffrono di digestione debole possono avere problemi con uno qualsiasi dei processi sopra indicati. Questo spesso porta a una scarsa assorbimento, carenze nutrizionali, infiammazione e irritazione del tratto digestivo e bassi livelli di energia. È un problema più comune di quanto si possa pensare, con fino al 11% della popolazione americana che si stima soffra di disturbi digestivi cronici.
Ci sono molte opzioni di integratori diverse a seconda della causa del problema digestivo. Ecco alcuni degli esempi più popolari:
- Zenzero — supporta il flusso sanguigno al tratto digestivo e riduce nausea e vomito
- Finocchio — aumenta la produzione di acido gastrico per aiutare a scomporre il cibo più a fondo
- Probiotici — supportano la diversità del microbioma per scomporre il cibo in modo più efficiente
- Corteccia di olmo scivoloso — fornisce cibo e nutrimento per il microbioma
- L-Glutammina — supporta la digestione e l'assorbimento nell'intestino tenue
- Magnesio — aiuta con l'assorbimento dei nutrienti dal tratto digestivo inferiore
4. Concentrazione e Focus
Gli integratori sono anche utili per ottimizzare le prestazioni cognitive per aiutare studenti o professionisti creativi a concentrarsi sul loro lavoro per periodi più lunghi. Questi integratori non sono paragonabili a farmaci potenziatori cognitivi come Adderall — invece di stimolare aree specifiche del cervello, supportano la funzione naturale del cervello fornendogli tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

In effetti, gli integratori per il miglioramento cognitivo sono usati per prevenire anche la minima carenza di nutrienti nel cervello, così che possa funzionare al massimo delle sue prestazioni per periodi più lunghi.
Ecco alcuni degli integratori più comuni per la concentrazione e il focus:
- Alpha-GPC — supporta la produzione di acetilcolina
- L-Teanina — promuove una concentrazione calma e lucida modulando i recettori GABA e inducendo l'attività delle onde cerebrali alfa
- Uridina monofosfato — supporta la memoria e la concentrazione
- Caffeina — probabilmente lo stimolante più comune al mondo, la caffeina ritarda l'insorgenza della fatica mentale e fisica
- Fungo criniera di leone — supporta la produzione del fattore di crescita nervoso per sostenere la salute generale del cervello e del sistema nervoso
- Magnesio — uno degli elementi più importanti nel cervello. Il magnesio viene utilizzato sia per creare che per distruggere nuove cellule nervose e neurotrasmettitori
5. Umore e sonno
La regolazione del nostro umore e del sonno sono processi molto complessi — che si basano sulla produzione efficiente di ormoni, neurotrasmettitori e attività enzimatica. Tutti questi processi dipendono dall'accesso ai nutrienti giusti al momento giusto.
Se uno di questi nutrienti è carente, può iniziare a influenzare la nostra capacità di controllare l'umore, indurre il sonno o mantenere un sonno profondo durante la notte.
Esistono diversi integratori nutrizionali specifici per supportare il nostro umore e il sonno, vediamo alcuni esempi in dettaglio:
- Magnesio — Il magnesio è necessario per produrre ormoni associati al nostro umore, così come un importante neurotrasmettitore noto come melatonina, che induce il sonno e regola il nostro ciclo sonno-veglia (ritmo circadiano)
- Cannabidiolo (CBD) — il CBD è un popolare integratore per la salute grazie alla sua capacità di supportare il nostro sistema endocannabinoide, che è fortemente coinvolto sia nella regolazione dell'umore che del sonno
- L-Teanina — questo integratore è estratto dalla pianta del tè ed è usato per supportare il rilassamento e il sonno agendo sui recettori GABA nel cervello (importanti per supportare e mantenere il sonno)
- Rhodiola rosea — un estratto erbaceo usato per migliorare la nostra risposta allo stress e regolare meglio l'umore e i livelli di energia
- Ashwagandha — la pianta di ashwagandha è un importante integratore per alleviare lo stress e supportare il sonno con una lunga storia di utilizzo nella medicina ayurvedica
6. Supporto atletico
Forse il gruppo più numeroso di persone che utilizzano integratori per la salute e la nutrizione quotidianamente sono gli atleti. È molto comune che gli atleti seguano regimi dietetici e di integratori altamente controllati come modo per ottimizzare le loro prestazioni.
I tipi di integratori che gli atleti usano dipenderanno fortemente dalle scelte dietetiche, dal tipo di esercizio fisico e dagli obiettivi di prestazione.
Quando ti impegni duramente per raggiungere alti livelli di condizionamento atletico — che si tratti di forza, resistenza, flessibilità o tutti e tre — ha senso includere integratori alimentari come modo per ottimizzare ulteriormente i tuoi sforzi.
Ecco alcuni degli integratori alimentari più comuni usati dagli atleti:
- Rhodiola rosea — questa erba è usata per fornire una spinta ai livelli di energia e combattere gli effetti dello stress sul corpo a seguito di esercizio intenso o frequente
- Caffeina — uno stimolante naturale usato per aumentare l'energia e la contrattilità muscolare durante l'esercizio
- Boswellia — un potente antinfiammatorio utile per accelerare il recupero e proteggere le articolazioni tra un allenamento e l'altro
- Cannabidiolo (CBD) — popolare tra gli atleti per gestire il dolore e l'infiammazione dopo un allenamento intenso o un infortunio
- Magnesio — l'esercizio richiede magnesio extra per supportare la produzione di energia nei muscoli
- Aminoacidi a catena ramificata (BCAA) — questi aminoacidi si esauriscono rapidamente durante e dopo un allenamento
Riepilogo: Perché assumere integratori nutrizionali?
Ci sono molte ragioni per cui dovresti essere interessato a prendere integratori.
Le ragioni più comuni sono prevenire carenze nutrizionali comuni, supportare la salute digestiva, promuovere la concentrazione e l'attenzione, migliorare il sonno o ottimizzare le prestazioni fisiche. Il motivo per assumere integratori alimentari e gli integratori che scegli di prendere dipenderanno dalla tua età, sesso, paese di residenza e obiettivi di salute.
Sebbene gli esempi elencati sopra possano essere utili per decidere quali integratori sono più adatti a te, è saggio parlare con un professionista della salute esperto per determinare il miglior corso d'azione per te.
I nutrizionisti e i dietisti possono valutare la tua dieta e le abitudini di vita utilizzando vari strumenti, e confrontarli con l'attuale corpo di conoscenze sulla scienza nutrizionale per fornirti un regime di integratori personalizzato.
In generale, gli integratori alimentari sono ampiamente considerati una parte importante di uno stile di vita sano nell'era moderna, e qualcosa a cui sempre più persone si rivolgono ogni anno per supportare la loro salute e il benessere.


Condividi:
I 5 migliori integratori per la salute degli uomini
5 Tendenze degli Integratori per il 2020