La cura di sé è una pratica sottovalutata. Le persone passano le giornate a lavorare molte ore, per poi tornare a casa e annegarsi nei social media e Netflix.

La cura di sé è agire per preservare o migliorare la propria vita — qualunque cosa significhi per te.

È questa mancanza di cura di sé che gli esperti ritengono stia causando un aumento sostanziale di malattie croniche prevenibili come diabete, malattie cardiache e Alzheimer.

Praticare la cura di sé è qualcosa di diverso per ognuno. Per alcune persone significa svegliarsi presto per meditare o correre, per altri significa cucinare tutti i pasti a casa per assicurarsi di raggiungere i propri obiettivi alimentari.

La cura di sé include le piccole cose che puoi fare per migliorare la tua salute e la tua vita in generale. Una delle cose che puoi fare e che si accumulano in questo modo sono gli integratori per la salute.

In questa guida, esamineremo alcuni dei migliori consigli per la cura di sé e suggeriremo alcuni degli integratori più utili per ottimizzarlo davvero.

1. Prenditi sul serio il tuo sonno

Il sonno è importante per mantenere il cervello funzionante correttamente durante il giorno.

Dopo che ti addormenti, cellule specializzate nel cervello note come cellule gliali si attivano — riparando le cellule danneggiate durante il giorno e rimuovendo gran parte dei detriti e dei metaboliti tossici prodotti durante il giorno. Sono spesso chiamate "spazzini" nei libri di scienza per il loro ruolo nello smaltire tutta la spazzatura che si accumula durante il giorno.

Questo processo richiede tempo però — e se il lavoro non è finito al momento del risveglio, inizierai a sentirti appesantito da tutta la spazzatura extra che non è stata eliminata. Anche un'ora o due di perdita di sonno ogni notte si accumulerà facendoci sentire lenti, assonnati e irritabili il giorno dopo. È anche molto più difficile formare nuovi ricordi in queste condizioni.

Ognuno è diverso, ma in media dovremmo dormire almeno 8 ore ogni notte — la media nel Regno Unito oggi si avvicina più a 6 ore. È molto sonno perso!

I migliori integratori per supportare il sonno

2. Impara a riconoscere i modelli nel tuo umore

Il nostro umore fluttua durante la giornata. Fattori come fame, stanchezza, livelli eccessivi di energia, attività immunitaria e ambiente contribuiscono tutti ai nostri umori ed emozioni.

Osservando semplicemente i nostri umori possiamo identificare schemi — quando ci sentiamo al meglio, al peggio e tutto ciò che sta in mezzo.

Una volta compreso questo, è molto più facile apportare cambiamenti nella nostra vita per promuovere un buon umore più spesso che no. Forse il nostro umore è più basso quando siamo al lavoro — potrebbe essere il momento di trovare un nuovo lavoro. Oppure potremmo notare che il nostro umore è più alto nei giorni in cui ci svegliamo presto — imposta prima la sveglia!

I migliori integratori per migliorare l'umore

3. Coltiva un microbioma sano

Il microbioma è un termine usato per descrivere le colonie di microrganismi benefici presenti lungo tutto il tratto digestivo e la pelle. È composto da migliaia di specie diverse di batteri, protozoi e lieviti che vivono e lavorano insieme per convertire nutrienti inutilizzabili in composti benefici e proteggerci da specie microbiche dannose.

Ricerche recenti hanno persino dimostrato che il nostro microbioma gioca un ruolo nel nostro umore. Fondamentalmente, se teniamo felici questi amici — loro ci terranno felici a loro volta.

Prendersi cura del microbioma significa consumare alimenti ricchi di fibre, proteine vegetali e micronutrienti come vitamine e minerali. Significa anche evitare alimenti noti per danneggiare la diversità del microbioma, come carboidrati altamente processati o raffinati e additivi chimici sintetici negli alimenti.

I migliori integratori per supportare il microbioma

  • Berberina
  • Boswellia (Boswellia serrata)
  • Curcuma (Curcuma longa)
  • Buccia di psillio (Plantago scabra)
  • Olmo scivoloso (Ulmus fulva)
  • Probiotici
  • Oli di pesce
  • Complesso di vitamine B

4. Esercizio quotidiano

Sì, sì, l'hai già sentito tutto prima — l'esercizio è molto importante.

Tutti lo sappiamo, eppure pochi di noi lo mettono davvero in pratica.

La chiave per ottenere i benefici dell'esercizio non è sforzarsi al massimo ogni volta — la maggior parte del beneficio deriva in realtà dalla ripetizione, per quanto piccola possa essere.

Anche attività come camminare o andare in bicicletta al lavoro ogni giorno, fare un paio di flessioni o trazioni al mattino prima di fare la doccia e uscire, o partecipare a una lezione di yoga a pranzo o la sera contribuiranno molto a sostenere la tua salute generale.

La cosa fondamentale è che devi semplicemente uscire e farlo — prendi le scale, programma il tempo per andare in palestra, assumi un personal trainer, iscriviti a una classe o a una lega ricreativa, fai una passeggiata o una corsa nel parco — ci sono milioni di modi per farlo e tutti contano.

Integratori principali per il supporto atletico

  • Rhodiola (Rhodiola rosea)
  • Ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus)
  • Aminoacidi a catena ramificata
  • Maca (Lepidium meyenii)
  • Acidi Grassi Omega-3

Punti chiave: Cura personale

La cura personale è qualcosa su cui dovremmo tutti mantenere l'attenzione. Con le malattie croniche (e prevenibili) che diventano sempre più comuni ogni anno — dobbiamo rompere il ciclo e dedicare più tempo a concentrarci su noi stessi, sul nostro benessere e sulla nostra felicità.

Abbiamo solo scalfito la superficie quando si tratta di cura personale — ci sono così tanti consigli e trucchi che si potrebbe scrivere un intero libro sull'argomento.

Abbiamo delineato alcuni dei cambiamenti di stile di vita più critici e alcuni degli integratori che puoi usare per migliorare il tuo regime di cura personale. Per saperne di più su come migliorare la tua salute e altri integratori, continua a leggere questo blog o passa a una delle nostre pagine prodotto per scoprire se è l'integratore giusto per la tua routine di cura personale.

Riferimenti

  1. Kaplan, B. J., Rucklidge, J. J., Romijn, A., & McLeod, K. (2015). Il campo emergente della salute mentale nutrizionale: infiammazione, microbioma, stress ossidativo e funzione mitocondriale. Clinical Psychological Science, 3(6), 964-980.