Mangiare a base vegetale non è un concetto nuovo in nessun modo immaginabile.
Migliaia di anni fa non era raro che le persone ottenessero la maggior parte dell'apporto nutrizionale dalle piante. Tuttavia, in passato il veganismo non era una scelta di vita — veniva praticato per necessità.
Nel mondo moderno di oggi, abbiamo accesso a tutto il cibo che possiamo immaginare.
Con l'invenzione della lavorazione degli alimenti e dell'agricoltura di massa è avvenuto un cambiamento drastico nelle diete della maggior parte delle persone. Il consumo eccessivo di carne e carboidrati raffinati ha portato a un aumento drammatico dei tassi di condizioni di salute prevenibili come diabete, obesità e malattie cardiache.
Alcune ricerche condotte negli ultimi quattro decenni hanno evidenziato il legame tra le pratiche alimentari moderne e alcune delle condizioni di salute più gravi con cui l'umanità fatica a confrontarsi — come le malattie cardiache e il diabete.
Molte persone stanno iniziando a scegliere uno stile di vita vegano/vegetariano per evitare le conseguenze della dieta onnivora moderna.
In questo articolo discuteremo l'ascesa del veganismo e menzioneremo alcuni integratori chiave che i vegani dovrebbero considerare per assicurarsi di assumere i nutrienti di cui il loro corpo ha bisogno per prosperare.
Perché diventare vegani?
A seconda di chi chiedi, potresti ricevere una risposta diversa a questa domanda. La maggior parte delle persone ti dirà che il motivo per cui hanno deciso di diventare vegani è una combinazione di motivi di salute e morali.
1. Benefici per la salute di una dieta vegana
La principale causa di morte negli ultimi 15 anni è la malattia cardiaca <1>.
Questa condizione è strettamente legata all'elevato consumo di grassi saturi di una dieta ricca di carne.
Molte persone stanno iniziando a rendersi conto che, sebbene la carne non sia intrinsecamente "cattiva" per te, l'eccessivo consumo di grassi saturi in una dieta principalmente a base di carne non ci fa alcun favore. Questa dieta non fornisce al corpo abbastanza nutrienti essenziali e antiossidanti presenti negli alimenti vegetali.
Una dieta a base vegetale è associata a una riduzione dei casi di malattie cardiache, ipertensione, obesità e disturbi metabolici — tutti fattori che comportano effetti negativi significativi a lungo termine sulla nostra salute.
I benefici per la salute del veganismo:
- La minore densità calorica aiuta a limitare il sovraccarico alimentare e promuove la perdita di peso
- L'elevato apporto di antiossidanti protegge il corpo dai danni ossidativi
- L'alto contenuto di fibre negli alimenti vegetali supporta un microbioma intestinale sano
- Il basso contenuto di grassi saturi può prevenire livelli elevati di colesterolo
2. Benefici morali di una dieta vegana
L'altro grande beneficio di una dieta vegana è che ha meno implicazioni etiche.
La scala dell'industria agricola è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni per soddisfare la crescente domanda di prodotti alimentari di origine animale. L'agricoltura intensiva si è sviluppata in una delle industrie più immorali che il mondo abbia mai visto.

Ogni anno, decine di miliardi di animali consapevoli vengono allevati in condizioni terribili solo per essere massacrati, tagliati in piccoli pezzi e spediti a clienti affamati in tutto il mondo. Animali con una durata di vita di decenni non arrivano nemmeno al loro sesto compleanno prima di essere uccisi per la loro carne.
Molte persone si stanno avvicinando al veganismo/vegetarianismo come modo per combattere questi terribili standard industriali riducendo la domanda di carne.
Quanto è comune il veganismo?
Il veganismo è in crescita in tutto il mondo.
Analizzando le tendenze di ricerca globali, troviamo che la parola “veganismo” ha iniziato una forte crescita dal 2015 e non sembra rallentare.
(Dati Google Trend per la parola “Veganismo”)
L'interesse per gli stili di vita vegani è particolarmente popolare nel Regno Unito — che nel 2018 ha lanciato più prodotti vegani di qualsiasi altra nazione.
Qui a Focus Supplements, da alcuni anni stiamo orientando la nostra gamma di prodotti verso una linea completamente vegana. Tutte le nostre capsule sono realizzate con cellulosa e la maggior parte dei nostri riempitivi sono prodotti di origine vegetale (come la farina di riso integrale).
Un recente sondaggio nel Regno Unito ha rilevato che il 33% delle persone intervistate nel 2018 afferma di aver preso misure per eliminare o ridurre il consumo di carne nell'ultimo anno.
È probabile che l'interesse per il veganismo continui a crescere man mano che emergono sempre più prove che collegano gli effetti negativi sulla salute di una dieta ricca di carne e le conseguenze etiche e ambientali mondiali del nostro insaziabile consumo di carne.
I 3 migliori integratori per la dieta vegana

Il veganismo offre chiari benefici rispetto alle diete tradizionali ad alto contenuto di carne. Tuttavia, ci sono alcuni problemi da tenere d'occhio — soprattutto se sei nuovo al veganismo.
Possiamo ottenere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno dalle piante — tuttavia, alcuni nutrienti sono più difficili da trovare rispetto ad altri nelle fonti vegetali. Se non ci assicuriamo che i cibi che mangiamo possano fornirci questi nutrienti, potremmo ammalarci.
Passiamo brevemente in rassegna i primi 3 integratori che ogni vegano dovrebbe considerare di assumere:
1. Vitamina B12
La vitamina B12 (cobalamina) è essenziale per la formazione di cellule del sangue, della pelle e nervose (tra le altre).
La carenza di B12 può causare problemi seri e diffusi in tutto il corpo. Con la diminuzione dei livelli di B12, composti come l'omocisteina, che necessitano della B12 per essere metabolizzati, iniziano ad accumularsi nel flusso sanguigno — il che può portare a malattie cardiache in età avanzata.
Inoltre, senza livelli adeguati di B12, non possiamo più produrre nuove cellule del sangue o nervose — portando a sintomi come declino cognitivo, infezioni frequenti e affaticamento.
Chiunque può diventare carente di vitamina B12, ma come dimostrano ripetutamente le ricerche, i tassi sono significativamente più alti nei vegani che non assumono integratori di B12.
Per questo motivo, la vitamina B12 è solitamente il primo nutriente che i vegani dovrebbero considerare di assumere. È un integratore semplice e molto sicuro da prendere per assicurarsi di non incorrere in conseguenze gravi dovute a bassi livelli di vitamina B12 in età avanzata.
2. Magnesio
Il magnesio non dovrebbe essere in questa lista poiché è contenuto in alte concentrazioni nelle piante.
Tuttavia, dopo diversi decenni di sovrasfruttamento agricolo, abbiamo esaurito gran parte del magnesio nei nostri terreni. Sta diventando sempre più comune che le persone con diete ricche di piante presentino carenze di magnesio.
Abbiamo bisogno di magnesio per centinaia di processi diversi nel corpo umano. Le carenze possono causare mal di testa, affaticamento, frequenti malattie, scarsa guarigione delle ferite, spasmi muscolari, depressione, insonnia e pressione alta.
Per questo motivo, uno dei migliori integratori che un vegano potrebbe considerare è il magnesio. Sono economici, sicuri e possono essere incredibilmente utili per prevenire carenze nutrizionali a lungo termine in una dieta completamente vegetale.
3. Acidi Grassi Omega-3
Gli acidi grassi omega sono essenziali per la nostra salute. Ne abbiamo bisogno per produrre molecole messaggere che regolano processi come l'infiammazione nel corpo. Sono anche un elemento importante delle membrane cellulari che mantengono la membrana fluida e ne prevengono l'indurimento.
Ci sono poche fonti vegetali di acidi grassi omega 3 — principalmente sotto forma di semi come chia, canapa o girasole.
Sebbene questi tipi di alimenti siano facili da incorporare nella cucina vegana, è difficile mangiarne a sufficienza per fornire al corpo ciò di cui ha bisogno.
Per questo motivo, è saggio integrare gli omega-3 nella dieta sotto forma di capsule gel concentrate.
Focus Supplements è Vegan-Friendly
Molti di noi qui a Focus Supplements hanno deciso di passare a una dieta a base vegetale. Questo può variare dal mangiare carne solo in rare occasioni fino a evitarla completamente.
Crediamo che i benefici di diventare vegani superino di gran lunga le piccole sfide che un vegano affronta nel mantenere uno stato nutrizionale ottimale. Con un po' di pratica, un po' di ricerca e gli integratori giusti, vivere uno stile di vita vegano è più realizzabile che mai.
Attraverso l'uso di capsule di cellulosa di origine vegetale, riempitivi vegetali come la farina di riso integrale e vari altri ingredienti alternativi vegani, siamo riusciti a eliminare il 99% dei sottoprodotti animali da tutta la nostra gamma di integratori.
Riferimenti
- Hu, F. B., Stampfer, M. J., Manson, J. E., Rimm, E., Colditz, G. A., Rosner, B. A., … & Willett, W. C. (1997). Assunzione di grassi nella dieta e rischio di malattia coronarica nelle donne. New England journal of medicine, 337(21), 1491-1499.
- Patnaik, J. L., Byers, T., DiGuiseppi, C., Dabelea, D., & Denberg, T. D. (2011). Le malattie cardiovascolari competono con il cancro al seno come principale causa di morte per le donne anziane diagnosticate con cancro al seno: uno studio di coorte retrospettivo. Breast Cancer Research, 13(3), R64.
- Kannel, W. B., & McGee, D. L. (1979). Diabete e malattie cardiovascolari: lo studio di Framingham. Jama, 241(19), 2035-2038.
- Leung, A. M., LaMar, A., He, X., Braverman, L. E., & Pearce, E. N. (2011). Stato dello iodio e funzione tiroidea di vegetariani e vegani dell'area di Boston. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 96(8), E1303-E1307.



Condividi:
Guida a Modafinil
Consigli per padroneggiare la cura di sé con gli integratori