La vitamina B si presenta in 8 forme diverse, ognuna delle quali ha un ruolo unico nel corpo. Questa classe di composti è spesso trascurata da chi cerca di migliorare la propria capacità cognitiva.

Il fatto è che le vitamine B svolgono un ruolo essenziale nella funzione cerebrale umana. Anche lievi stati di carenza possono ridurre la resistenza cognitiva, l'efficienza e la salute generale.

Conoscere l'importanza di un adeguato apporto di vitamine B è essenziale per ogni biohacker che desidera ottimizzare la propria vita.

Cosa Sono le Vitamine B?

Il termine vitamina viene dato a qualsiasi composto che contiene una struttura amminica. Nella descrizione più basilare possibile, questa è una struttura chimica che contiene l'elemento azoto. Ci sono molte vitamine di cui il corpo ha bisogno per funzionare, ma nessuna è così diversificata come il gruppo delle vitamine B.

Alcune vitamine B hanno strutture modeste e semplici (come la B3). Sono piccole, costituite da poche atomi. Altre vitamine B possono essere molte volte più grandi, contenendo centinaia di atomi nella loro struttura (come la B12).

Ciò che rende simili le vitamine B è la loro solubilità in acqua (e quindi nel sangue) e la loro funzione all'interno del corpo umano. Tutte le vitamine B sono considerate cofattori, il che significa che il corpo le necessita come intermediari per svolgere funzioni complesse come la produzione di energia, la sintesi di ormoni e neurotrasmettitori.

Perché Abbiamo Bisogno delle Vitamine B?

Le nostre cellule hanno imparato a sfruttare le caratteristiche speciali del legame con l'azoto presenti nelle vitamine B per svolgere processi chimici che normalmente non potrebbero essere eseguiti nel corpo umano.

Le vitamine del gruppo B sono utilizzate per produrre neurotrasmettitori, convertire grassi e zuccheri in energia utilizzabile, costruire cellule immunitarie e del sangue, ed eliminare sostanze chimiche e prodotti metabolici di scarto tramite il fegato.

Vitamine B & Cognizione

Le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo diretto nella funzione e nello sviluppo cognitivo umano. Queste vitamine sono così essenziali per lo sviluppo delle strutture cerebrali che neonati e bambini che presentano carenze di questi nutrienti precocemente svilupperanno quasi sempre problemi neurologici. Anche gli adulti sperimenteranno una perdita di capacità cognitiva quando soggetti a carenza di vitamine B. Questo può accadere attraverso la dieta o l'esposizione a lungo termine a farmaci che depletano le vitamine B come l'alcol.

Nonostante l'importanza di questo composto, le carenze sono comuni. Ecco perché molte persone notano benefici immediati assumendo integratori contenenti vitamine del gruppo B. Energia e concentrazione mentale sono tutte note per aumentare significativamente poche ore dopo l'integrazione in persone carenti di vitamine B.

Ci sono 3 fattori principali coinvolti nei benefici cognitivi della supplementazione con vitamine B.

1. Produzione di neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori sono i principali messaggeri chimici del cervello. Anche cambiamenti sottili nei livelli di neurotrasmettitori possono avere impatti drammatici sulle nostre prestazioni cognitive complessive. Possono influenzare le nostre emozioni, i tempi di reazione, i livelli di energia, la memoria e la concentrazione.

La vitamina B più importante per questo è la B6. Questa vitamina è particolarmente utile per trasferire amminoacidi da una proteina all'altra. Questo la rende estremamente versatile nel cervello, poiché la maggior parte dei nostri neurotrasmettitori richiede questo passaggio nella loro produzione.

Sebbene la vitamina B6 non stimoli direttamente la produzione di neurotrasmettitori, è considerata un passaggio limitante nel processo. Ciò significa che anche se i nostri neuroni vogliono produrre più neurotrasmettitori e abbiamo le materie prime per farlo, se non c'è abbastanza B6 l'intero processo viene ritardato.

Garantire che i livelli di B6 siano sempre sufficienti può eliminare la possibilità di rallentare l'importante processo di produzione dei neurotrasmettitori.

2. Generazione di energia

I nostri cervelli hanno bisogno di energia per funzionare... molta energia. Alcune fonti suggeriscono che il cervello rappresenti fino al 20% del nostro consumo energetico giornaliero. Proprio come gli altri organi, l'energia viene creata all'interno delle cellule in un organello speciale noto come mitocondrio.

I mitocondri assorbono glucosio e grassi e li convertono in energia sotto forma di ATP. Le vitamine B, in particolare la vitamina B3, sono fortemente coinvolte in questo processo. Quando le vitamine B sono basse, anche la produzione di energia è bassa, lasciandoci storditi, affaticati e incapaci di motivare o concentrare la mente su un compito.

3. Conversione dell'omocisteina

L'omocisteina è un amminoacido prodotto come sottoprodotto della funzione cerebrale. Usiamo una combinazione di vitamina B9 (folato) e B12 per mantenere l'omocisteina a livelli sicuri. Tuttavia, quando una di queste vitamine B è carente, i livelli di omocisteina iniziano ad aumentare.

Quando i livelli di omocisteina diventano troppo alti, è probabile che si manifestino condizioni neurologiche come ansia e depressione. Inoltre, l'alta omocisteina è stata collegata a malattie cardiovascolari e osteoporosi.

Mantenere adeguati livelli di vitamine B può prevenire l'aumento dei livelli di omocisteina ed eliminare la possibilità che si manifestino disfunzioni cognitive.

Supplementazione di Vitamine B

Senza vitamina B, il nostro cervello diventa lento e inefficiente, il nostro sistema immunitario si indebolisce e la produzione di energia in tutto il corpo inizia a diminuire. Nella dieta moderna, le carenze di vitamine B sono più comuni di quanto si possa pensare.

A differenza di altri nutrienti essenziali come minerali, grassi, carboidrati e proteine, non abbiamo un modo per immagazzinare vitamine B extra per compensare periodi di basso apporto. Ciò significa che dobbiamo assicurarci di avere un apporto continuo di vitamine B attraverso la dieta.

Per la funzione cognitiva, le vitamine B3, B6, B9 e B12 sono considerate le più importanti. Gli integratori di vitamine B spesso producono miglioramenti significativi nei livelli cognitivi. Per questo motivo, spesso includiamo le vitamine B nelle formule mirate all'energia e alla regolazione dei neurotrasmettitori.

Integratori di Complesso B

Fortunatamente, è difficile assumere troppe vitamine B a causa della loro natura idrosolubile. Questo perché qualsiasi eccesso nel flusso sanguigno viene eliminato immediatamente attraverso i reni, prevenendo così accumuli tossici. Per questo motivo molte persone scelgono di assumere un complesso vitaminico B contenente tutte le vitamine B. Questo serve come un modo semplice per colmare eventuali lacune presenti nella dieta.

Formule Nootropiche Contenenti Vitamine B

Molte delle nostre formule nootropiche contengono vitamine B. Combinarle nei nostri stack aiuta a ottimizzare i passaggi limitanti coinvolti nella produzione di energia e nella sintesi dei neurotrasmettitori nel cervello.

Riferimenti

  1. Seshadri, S., Beiser, A., Selhub, J., Jacques, P. F., Rosenberg, I. H., D’agostino, R. B., … & Wolf, P. A. (2002). Omocisteina plasmatica come fattore di rischio per demenza e malattia di Alzheimer. New England Journal of Medicine, 346(7), 476-483.
  2. Kennedy, D. O. (2016). Vitamine B e cervello: meccanismi, dosaggio ed efficacia—Una revisione. Nutrients, 8(2), 68. http://doi.org/10.3390/nu8020068
  3. Dakshinamurti S., Dakshinamurti K. Vitamina B6. In: Zempleni J., Suttie J.W., Gregory J.F. III, Stover P.J., editori. Handbook of Vitamins. 5a ed. CRC Press; Boca Raton, FL, USA: 2013.
  4. Vitamina B12, acido folico e il sistema nervoso. Reynolds E Lancet Neurol. 2006 Nov; 5(11):949-60.
  5. Stipanuk, M.H. (2006). Aspetti biochimici, fisiologici e molecolari della nutrizione umana (2a ed.). St Louis: Saunders Elsevier.