Sapevi che si stima che 3,5 milioni di persone vivono con il cancro nel Regno Unito? Sono molti e rappresentano solo una delle tante malattie croniche. Anche se non vogliamo spaventarti con le statistiche, oggi ci sono molti più rischi di malattie croniche che mai.

Con così tanti radicali liberi in circolazione a causa dell'inquinamento, della dieta, del fumo, dell'alcol e altro ancora, il tuo corpo non è abituato a gestirli come ai tempi dei nostri antenati. Sebbene esistano vari modi per ridurre l'esposizione ai radicali liberi e combatterli, un modo efficace che puoi iniziare da oggi è seguire una dieta sana ricca di antiossidanti.

Immergiti con noi in questo post, scopri gli antiossidanti, i loro benefici e le loro fonti.

Cosa sono gli antiossidanti?

Gli antiossidanti sono sostanze che lavorano per proteggere le tue cellule dai danni causati dai radicali liberi. I radicali liberi si formano dal tuo metabolismo e da una serie di fattori ambientali esterni, che nel tempo possono causare danni al tuo DNA, alle membrane cellulari e ad altre parti delle cellule. Sono anche associati a diverse malattie croniche come diabete, malattie cardiache e cancro. 

Gli antiossidanti, tuttavia, possono contrastare i danni, neutralizzando i radicali liberi donando elettroni e interrompendo la reazione di cambiamento. Se segui una dieta sana, puoi ottenere molti antiossidanti da singoli ingredienti alimentari come frutta e verdura. 

Per saperne di più sulle fonti di antiossidanti, passa alla sezione successiva.

Fonti di antiossidanti

Per te e per gli altri esseri viventi, hai BISOGNO di antiossidanti. Sono imprescindibili. Infatti, il tuo corpo dipende da due principali antiossidanti, le vitamine C, E, A e il beta-carotene. Tuttavia, esistono molti altri tipi di antiossidanti come: 

  • Glutatione

  • Acido lipoico

  • Coenzima Q10

  • Flavonoidi

  • Fenoli

  • Polifenoli

  • Fitoestrogeni

Ci sono TONNELLATE di alimenti che contengono antiossidanti. Per aiutarti a iniziare, ecco una rapida panoramica di alcuni dei principali:

  • Frutta: uva, mele, arance, fragole, lamponi e altri frutti ricchi di vitamina C.

  • Verdure: carote, spinaci, broccoli, barbabietole, patate dolci, asparagi e avocado.

  • Semi e noci: noci pecan, mandorle, semi di girasole, semi di zucca e altro. 

  • Fagioli e lenticchie

  • Tè verde

  • Tuorli d'uovo

  • Funghi

  • Cioccolato fondente

  • Cereali integrali

Benefici degli antiossidanti

Sebbene sia chiaramente ovvio che gli antiossidanti possano migliorare la salute generale, ecco alcune informazioni in più sui loro benefici a livello microscopico:

Può aiutare nella gestione del peso e del metabolismo 

Si pensa che gli antiossidanti aiutino a stimolare il metabolismo e a favorire la gestione del peso. In particolare, antiossidanti come le vitamine E, C e i polifenoli aiutano a ridurre l'infiammazione e supportano le funzioni metaboliche

Potrebbe supportare la salute degli occhi 

Antiossidanti come le vitamine C ed E possono proteggere i tuoi occhi e ridurre le probabilità di sviluppare cataratta. Nel caso non lo sapessi, la cataratta è una condizione che causa un accumulo di opacità nel cristallino davanti all'occhio, causando visione sfocata. Si pensa che gli antiossidanti possano rallentare la progressione della cataratta, permettendoti di vedere più a lungo. Inoltre, ci sono ricerche che mostrano che gli antiossidanti può rallentare degenerazione maculare, una forma comune di perdita della vista nella generazione più anziana.

Migliora la salute della pelle

Si pensa che le vitamine C, E e A aiutino a migliorare la salute della pelle proteggendo le cellule della pelle dai danni dei radicali liberi e favorendo la produzione di collagene. Poiché gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi derivanti da inquinamento, radiazioni UV e altro, possono ridurre il rischio di invecchiamento precoce come linee sottili, rughe e pelle flaccida. Possono aiutarti a mantenere collagene ed elastina, permettendo alla tua pelle di apparire più liscia e giovane.

Ancora una volta, antiossidanti come la vitamina E possono aiutare a rafforzare la barriera di umidità della tua pelle, riducendo la secchezza e migliorando la resistenza contro altri radicali liberi. Inoltre, antiossidanti come la vitamina C possono aiutare a inibire la produzione di melanina, riducendo macchie scure e iperpigmentazione. 

Potrebbe proteggere la funzione cerebrale

Alcuni antiossidanti possono aiutare a proteggere le cellule cerebrali, riducendo potenzialmente il rischio di malattie neurodegenerative come il Parkinson e l'Alzheimer insieme al generale declino cognitivo. Poiché gli antiossidanti limitano i danni ossidativi, possono aiutare a favorire una maggiore plasticità sinaptica, supportando la funzione cognitiva complessiva.

Conclusione

In sintesi, gli antiossidanti sono essenziali per noi umani e per tutti gli esseri viventi per sopravvivere. Puoi assumerli da una varietà di frutta e verdura, tè e caffè. Ma per sapere cosa dare priorità, suggeriamo di informarti su certi antiossidanti, i loro vantaggi, e poi aggiungerli alla tua dieta di conseguenza.

Se non vuoi approfondire troppo, seguire una dieta ricca di fibre, frutta e verdura può sicuramente aiutarti. I benefici degli antiossidanti sono troppo importanti per essere ignorati, cioè prevenire il cancro, supportare la salute degli occhi, della pelle e la funzione cerebrale.

Per saperne di più sugli antiossidanti, consulta il nostro guida definitiva alle vitamine.