Cosa è più importante per te, l'apprendimento o la memoria?
Per noi, sono entrambi.
L'apprendimento e la memoria sono profondamente interconnessi dal tuo cervello. Anche la ricerca della Harvard Medical School mostra che i ricordi svolgono un ruolo integrale nell'apprendimento. Pertanto, entrambi sono ugualmente importanti per il tuo sviluppo cognitivo e il funzionamento quotidiano.
L'apprendimento e la memoria sono sinonimi l'uno dell'altro. Esplora con noi oggi in maggior dettaglio come la memoria può migliorare l'apprendimento qui sotto.
Come funzionano l'apprendimento e la memoria nel cervello
L'apprendimento e la memoria sono intrecciati processi cognitivi che coinvolgono l'acquisizione e la conservazione delle informazioni.
L'apprendimento comporta l'acquisizione di nuove conoscenze, abilità e comportamenti. È un processo attivo in cui ci impegniamo con nuove informazioni, pratichiamo e perfezioniamo la nostra comprensione. Il processo di apprendimento è suddiviso in tre fasi: codifica, immagazzinamento e recupero.
In breve, il tuo cervello elabora le informazioni sensoriali, coordina il movimento, aiuta a controllare certi comportamenti e rende facile immagazzinare informazioni complesse. L'apprendimento si basa sull'amplificazione di sinapsi specifiche, che incoraggia la trasmissione di segnali attraverso il cervello.
Codifica
La codifica è un processo attivo in cui la tua memoria percepisce e apprende certi tipi di informazioni. Puoi pensare a questo processo come selettivo, poiché il tuo cervello determina cosa prenderà e riporterà.
Esempio: Immagina di camminare per strada e durante quella passeggiata passi accanto a segnali stradali, auto in movimento e biciclette; vedi bambini che vanno a scuola e senti musica nelle vicinanze. A questo punto, sei troppo stimolato fisicamente e mentalmente; è impossibile codificare tutto ciò che accade intorno a te o le tue risposte interne. Quindi, il tuo cervello seleziona cosa codificare (assorbire) e il resto viene ignorato.
Vari fattori influenzano il processo di codifica, come volume, rumore, familiarità e tipo di materiale utilizzato. Spesso, le informazioni all'inizio e alla fine sono più propense a essere codificate rispetto a quelle nel mezzo.
Fattori soggettivi come riposo, stanchezza e malattia possono anche influenzare il processo di codifica nella memoria. Studi evidenziati dalla University of Pennsylvania mostrano che il sonno profondo non-REM è importante per la consolidazione della memoria. Il sonno aiuta il cervello a riorganizzare e rafforzare le connessioni neurali formate durante l'apprendimento.
Immagazzinamento
Il passo successivo comporta il mantenimento delle informazioni codificate per un periodo da rivedere quando necessario. Ci sono tre fasi coinvolte nel processo di immagazzinamento:
Memoria a breve termine: conserva temporaneamente le informazioni per 20-30 secondi. La tua memoria a breve termine ti permette di trattenere una piccola quantità di informazioni che devono essere immediatamente accessibili.
Memoria di lavoro: una memoria più attiva che conserva temporaneamente e manipola le informazioni. Aiuta con compiti cognitivi come ragionamento, apprendimento e comprensione.
Memoria a lungo termine: questo tipo di memoria conserva le informazioni nel cervello per periodi estesi, come una vita o mesi. Ha una capacità vasta di trattenere informazioni dalle nostre esperienze, conoscenze e abilità.
Recupero
Questo processo comporta l'accesso alle informazioni immagazzinate tramite riconoscimento e richiamo. Il riconoscimento aiuta a identificare eventi familiari confrontandoli con le informazioni immagazzinate. Il richiamo, invece, richiede di recuperare direttamente le informazioni dalla memoria.

Quali sono i fattori che influenzano l'apprendimento e la memoria?
Se vuoi migliorare le tue capacità cognitive, devi prima conoscere i fattori che potrebbero influenzare il tuo apprendimento e la tua memoria. Dopotutto, molti fattori esterni potrebbero avere un impatto significativo sul tuo cervello, creando complessità nell'apprendimento e nella memoria. Alcuni dei più comuni sono:
Stress
Lo stress cronico può influenzare l'apprendimento e la memoria, colpendo strutture cerebrali come l'ippocampo. Un professore di Psicologia e Direttore del Schacter Memory Lab all'Università di Harvard è stato citato nell'articolo dicendo: "Se una persona è sotto molto stress, a volte può influenzare negativamente il recupero delle informazioni." Gli ormoni dello stress come il cortisolo interrompono le connessioni neurali, rendendo più difficile codificare e recuperare le informazioni.
Mancanza di sonno
Stai dormendo bene 7-9 ore ogni notte? Le tue funzioni cognitive potrebbero essere compromesse se non dormi regolarmente bene. La mancanza di sonno può compromettere concentrazione e attenzione, impedendoti di apprendere cose nuove. Gli scienziati hanno anche osservato questo in uno studio su deprivazione del sonno e prestazioni cognitive, trovando che le persone avevano una minore capacità di attenzione.
Inattività fisica
Se non fai abbastanza esercizio, potresti non trattenere correttamente le informazioni. La mancanza di esercizio fisico può influenzare significativamente la performance della memoria e la velocità di elaborazione. L'esercizio aiuta anche a stimolare la neuroplasticità, la capacità del cervello di adattarsi e cambiare in base a nuove esperienze. Se non ti alleni, la neuroplasticità nel tuo cervello potrebbe essere ostacolata, rendendo più difficile apprendere e trattenere informazioni.
Cattiva alimentazione
Una dieta equilibrata è essenziale per una funzione cerebrale ottimale. Una cattiva alimentazione porta a carenze di nutrienti essenziali, influenzando negativamente le capacità cognitive, inclusi apprendimento e memoria. Gli acidi grassi Omega-3, presenti in pesce e noci, e gli antiossidanti, presenti in frutta e verdura, supportano la salute cerebrale.
Ansia
Alti livelli di ansia interferiscono con la concentrazione e l'attenzione, rendendo difficile apprendere nuove informazioni. L'ansia può anche compromettere il recupero della memoria, poiché il cervello fatica ad accedere alle informazioni immagazzinate sotto pressione.

Considerazioni finali
In generale, apprendimento e memoria sono processi profondamente interconnessi influenzati da molti fattori. La ricerca della Carnegie Mellon University mostra che le tecniche di apprendimento attivo migliorano significativamente i risultati dell'apprendimento. Attività pratiche e discussioni di gruppo aiutano gli studenti a trattenere il 93,5% delle informazioni, rispetto al 79% con metodi di apprendimento passivi.
Oltre a mantenere l'esercizio fisico, dormire regolarmente un buon sonno, mangiare bene, avere bassi livelli di stress e altro ancora può aiutarti a rimanere vigile e più concentrato.
Vuoi migliorare la tua concentrazione e memoria? Dai un'occhiata al nostro articolo su 8 dei migliori integratori per questo.


Condividi:
Perché dovresti assumere integratori di aglio invecchiato
Mantenere la salute dei tuoi reni