Mantenere la pelle sana
Hai mai sentito il detto che l'aspetto è tutto? Uno dei maggiori contributori al tuo aspetto e alle prime impressioni è la tua pelle.
Essendo il più grande organo del corpo, devi proteggerlo. La tua pelle agisce come barriera, regolando la temperatura corporea, gli ormoni e altro.
Con questa importanza, non sorprende che il mercato globale della cura della pelle ammonti a circa 181,20 miliardi di dollari ogni anno. Ma, per prendersi cura della pelle correttamente, non è necessario spendere molto in cosmetici. Ci sono molti modi naturali per farlo.
Scopri come supportare la tua pelle qui sotto.
Comprendere la pelle
Come detto prima, la pelle è il più grande organo del corpo ed è spesso considerata uno dei più complessi. È così grande che rappresenta un settimo del peso corporeo. La funzione principale della pelle è proteggere il corpo dall'ambiente esterno, agendo come barriera protettiva.
Lo fa attraverso i suoi tre strati: epidermide, derma e ipoderma.
Epidermide
Lo strato inferiore della tua pelle, quello visibile ai tuoi occhi, è l'epidermide. Questo è uno strato impermeabile che aiuta a proteggere il corpo dall'ambiente, contribuisce al colore complessivo della pelle e aiuta a creare nuove cellule. In questa parte della pelle non ci sono vasi sanguigni; il colore della pelle deriva da un pigmento noto come melanina, che aiuta a proteggere la pelle dalla luce UV.
Derma
Lo strato medio della tua pelle è noto come derma, che contiene tessuto connettivo. Questo aiuta la tua pelle a rimanere durevole, elastica e forte. Contiene anche le ghiandole sudoripare e sebacee, aiutando a produrre sudore e olio, permettendo al sangue di arrivare alla pelle e favorendo la crescita dei capelli.
Tessuto sottocutaneo
Infine, uno strato profondo della tua pelle è noto come tessuto sottocutaneo, chiamato anche ipoderma. Anche se non è completamente classificato come pelle, aiuta ad attaccare la pelle ai muscoli e alle ossa. Permette anche alla pelle di collegarsi ai nervi e aiuta con l'apporto di sangue.

Quali sono le funzioni della pelle?
Oltre a essere una barriera protettiva, la tua pelle ha molte altre funzioni, come:
- Aiutare il tuo corpo ad avere nutrienti essenziali
- Svolge un ruolo nella sintesi della vitamina D
- Supportare la regolazione della temperatura del tuo corpo
- Impedisce la perdita eccessiva di acqua dal tuo corpo
Cosa causa i danni alla pelle?
È essenziale proteggere la tua pelle; se non lo fai, potresti rischiare condizioni come acne, psoriasi, infezioni fungine e condizioni più gravi come melanoma e tumori cutanei non melanoma.
Ma sapere come proteggere correttamente la tua pelle richiede prima di tutto conoscere cosa può danneggiarla. I principali fattori che possono influenzarne l'aspetto e causare danni sono:
Fumo
Se fumi, la tua pelle può essere soggetta a invecchiamento precoce poiché restringe i vasi sanguigni e impedisce il flusso di sangue alla pelle. Può anche causare la rottura del collagene e dell'elastina, contribuendo a rughe e a un aspetto negativo.
Sovraesposizione alle radiazioni UV
Esporre la pelle ai raggi UV del sole e delle lampade abbronzanti può danneggiarla. Se esposta frequentemente e per troppo tempo, potresti rischiare il cancro della pelle.
Inquinamento
Se vivi in una città congestionata, l'inquinamento atmosferico può causare seri danni alla tua pelle. L'inquinamento penetra nell'epidermide, causando danni da tossine alla pelle e creando radicali liberi. Di conseguenza, provoca la perdita di elasticità della pelle, il clogging dei pori, la mancanza di idratazione e l'infiammazione.
Cattiva alimentazione
Una dieta carente di minerali essenziali, vitamine, nutrienti e antiossidanti può influire seriamente sulla salute della tua pelle. Se non sei sufficientemente in salute, la tua pelle può apparire secca e opaca e diventare meno elastica. Lo stesso vale per la disidratazione; se non assumi abbastanza acqua, la tua pelle può perdere umidità, diventando secca e squamosa.
Mancanza di sonno
Se non dormi costantemente 7-9 ore di buon sonno ogni sera, potresti essere soggetto a problemi della pelle. Questo perché il tuo corpo non ha avuto abbastanza tempo per riposare e ripararsi affinché la pelle si rigeneri. La mancanza di sonno è spesso associata a occhi gonfi, occhiaie e un incarnato invecchiato.
Cambiamenti ormonali
Spesso, quando il tuo corpo subisce fluttuazioni ormonali, la tua pelle può avere problemi acuti come acne, melasma e secchezza. Le fluttuazioni avvengono durante la pubertà, la gravidanza, la menopausa e quando si assumono alcuni farmaci.
Cibi e metodi naturali per supportare la salute della pelle
Se vuoi mantenere un aspetto giovanile, avere una pelle meno infiammata e essere in ottima forma, ci sono alcuni modi naturali per prenderti cura della salute della tua pelle.
Cibi da mangiare
Pesce
Pesci come sgombro, salmone, aringa e altri sono ottime opzioni per aiutare la tua pelle. Il motivo è che contengono elevate quantità di acidi grassi omega-3, che aiutano a mantenere la salute della pelle. Gli acidi grassi Omega 3 hanno molti benefici, alcuni aiutano a mantenere la pelle spessa ed elastica e a fornire l'umidità necessaria alla tua pelle.
Avocado
Gli avocado contengono grassi sani, che permettono alla pelle di mantenere elasticità e idratazione. Esistono anche ricerche che supportano questo, mostrando che un studio che ha coinvolto oltre 700 donne chi ha mangiato avocado aveva una pelle più elastica e morbida. Si pensa anche che gli avocado possano proteggere la pelle dai danni del sole. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo.
Patate dolci
Le patate dolci sono ricche di un nutriente noto come beta-carotene. Questo nutriente si trova anche in carote, spinaci, arance e altro. Aiuta a fornire vitamina A al corpo, fungendo da protezione solare naturale per le cellule della pelle. Pertanto, aiuta a prevenire scottature e pelle secca.
Broccoli
Un'altra verdura che contiene molte vitamine e minerali è il Broccoli. Principalmente vitamina A, vitamina C, zinco e luteina. Il Broccoli aiuta a prevenire i danni ossidativi della pelle, impedendole di diventare secca e rugosa. Nei fioretti, il Broccoli contiene anche un composto noto come Sulforafano, che può avere effetti anticancro neutralizzando i radicali liberi.
Pomodori
I pomodori sono ricchi di vitamina C e carotenoidi, che aiutano a proteggere la pelle dai danni del sole. Questi riducono anche le probabilità che la pelle si raggrinzisca.
Acqua
Non proprio un cibo ma un liquido essenziale, l'acqua ti aiuta a rimanere idratato e a mantenere l'umidità della pelle. Per farlo, cerca di bere 3 litri di acqua al giorno per aiutare la tua pelle a restare sana.
Modi naturali per mantenere la pelle sana
Oltre ai cibi e alle bevande sopra menzionati, ecco alcuni modi naturali per mantenere la salute della tua pelle:
Esercizio
L'esercizio fisico regolare di almeno 30 minuti ogni giorno può favorire un maggiore flusso sanguigno e circolazione. Di conseguenza, la tua pelle riceverà più nutrienti e ossigeno.
Gestisci il tuo stress
Livelli prolungati di stress possono causare più sfoghi e acne sulla tua pelle. Gestire lo stress dormendo a sufficienza, riducendo la lista delle cose da fare e dedicandoti di più alle attività che ami.
Proteggi la tua pelle dal sole
Proteggere la pelle dal sole applicando una crema solare con un SPF di almeno 15+, indossando abiti protettivi e cercando l'ombra può aiutare la tua pelle. Farlo può ridurre il rischio di rughe, cancro della pelle e invecchiamento precoce.
In sintesi
In generale, la tua pelle è un organo essenziale che non puoi trascurare quando si tratta della tua salute. Se la mantieni bene, puoi ridurre drasticamente la probabilità di rughe, alcuni tipi di cancro della pelle, infiammazioni, invecchiamento precoce e altro.
Il modo migliore per mantenere la salute della tua pelle è dormire a sufficienza, fare esercizio, non fumare, seguire una dieta sana e limitare l'esposizione al sole.
Cosa fai per prenderti cura della tua pelle? Faccelo sapere nei commenti qui sotto.



Condividi:
Integratore di Estratto di Rhodiola Rosea Domande Più Frequenti
Sbloccare il Potenziale Cognitivo: Comprendere i Benefici della Citicolina